91d01aed6d9482c504a3ea51e04b627ff922e19c

informativa legale


facebook
instagram
youtube
spotify

cataloghi 

logotipo prural notes
isulatronic logotipo.jpeg
avansound logotipo v_1-3.jpeg

Isulatronic è una dimensione  nata con l’obiettivo di esplorare i confini della musica elettronica, fondendo sensibilità artistica e visione sonora. Le nostre produzioni spaziano dall’intelligenza ritmica dell’IDM alle atmosfere sospese dell’ambient elettronico, dal groove downtempo ai rituali sonori della tribal e alle vibrazioni profonde della deep house.
Crediamo nella musica come viaggio, come esperienza immersiva capace di connettere corpo e mente. Ogni uscita è curata nei minimi dettagli, con attenzione alla qualità del suono, all’identità visiva e alla coerenza estetica, per costruire un catalogo che parli di ricerca, introspezione e libertà creativa.

Avansound promuove artisti che indagano nuove forme di percezione acustica: dall’ambient più rarefatto alle strutture glitch e IDM, dal sound design concettuale alla composizione elettronica di ricerca. Ogni uscita è un microcosmo di suoni, texture e idee, curata in ogni dettaglio per valorizzare la dimensione estetica e sensoriale della musica contemporanea. Più che un’etichetta, Avansound è un laboratorio di visioni sonore, uno spazio dedicato alla sperimentazione, alla collaborazione e alla scoperta di nuovi linguaggi elettronici.

Illl catalogo Plural Notes è una mappa sonora in continua espansione: un archivio vivo di musiche che sfuggono alle etichette convenzionali, nate dall’incontro tra estetiche diverse, linguaggi contemporanei e urgenze espressive. Ogni pubblicazione è il risultato di un lavoro di ricerca, ascolto e cura. Dal jazz più convenzionale a quello d’avanguardia alle architetture della musica contemporanea, dall’improvvisazione radicale ai paesaggi sonori ispirati alla natura o all’interiorità, il catalogo si muove con coerenza nella diversità. Plural Notes valorizza le forme ibride e transdisciplinari: lavori che intrecciano suono, spazio, parola, gesto, tecnologia, memoria e geografie culturali. Molti progetti nascono da collaborazioni tra musicisti, artisti visivi, performer e studiosi del suono, con una forte componente site-specific o performativa.